Passiamo ora ad analizzare i singoli NAS. Partiamo subito con il modello Asustor LOCKERSTOR 4 AS6804T il quale riprende il medesimo design dei modelli appartenenti alla serie Lockerstor. Abbiamo dunque un cubo metallico di colore Nero/Grigio scuro che misura 185.5 x 170 x 230 mm ed ha un peso a vuoto di 3 Kg. I modelli Lockerstor essendo pensati per uffici e piccole aziende puntano su un’estetica semplice e lineare con soluzioni di installazione e configurazione di pari livello, proprio per agevolare la praticità e i tempi ristretti di tali contesti.
Più da vicino possiamo ritrovare il frame frontale in plastica che ospita alcuni riferimenti al brand, un tasto di accensione di medie dimensioni con relativo LED di stato seguito da un ulteriore LED di stato per le attività dei dischi.
Scendendo lungo il medesimo lato troviamo ulteriori LED di stato relativi alle attività di dati operanti sulle due ‘’reti’’ essendo il Lockerstor dotato di 2x porte a 5 Gigabit e altre 2x porte a 10 Gigabit per adempiere ad ogni carico di lavoro in diversi contesti operativi.
Non manca inoltre una prima porta USB 3.2 Gen 2 per un accesso immediato ad alcuni dati da portare con sé
I modelli Lockerstor sono dotati inoltre di un ampio display informativo posto frontalmente dal quale potremo accedere a diverse informazioni grazie anche ai quattro tasti posti a lato. La praticità e velocità di accesso alle diverse informazioni e dati è caratteristica necessaria di questi modelli.
Dettaglio dei tasti
Dettaglio info a schermo
Frontalmente troviamo inoltre le quattro slitte di tipo Tool-Less per accedere in ogni momento ai dischi meccanici installati. Ogni slitta è dotata di LED di stato per avere sott’occhio in ogni istante lo stato dei dischi anche senza accedere all’interfaccia web.
Per chi non lo sapesse la serie Lockerstor AS680XT si compone di diversi modelli e dove l’ultimo numero sta ad indicare il numero di slitte/bay a nostra disposizione. Quindi per meglio comprendere avremo il modello AS6804T, oggi in esame, dotato di quattro slitte, il Lockerstor AS6806T con sei slitte, il Lockerstor AS6808T con otto slitte e infine il gigante Lockerstor AS6810T con ben 10 slitte. Ciò per permettere all’utente finale di scegliere il tipo e la dimensioni di archiviazione necessaria alle proprie esigenze.
Ogni slitta è dotata anche di una vite di sicurezza, se così vogliamo chiamarla, che ruotandola in senso antiorario (con un cacciavite a spacco) ci permetterà di serrare il o i dischi nella loro sede.
Non passa inosservato infine l’adesivo della serie Lockerstor nell’angolo in basso a destra.
Dettaglio dell’apertura delle singole slitte con un sistema a scatto
L’Asustor Lockerstor AS6804T abbiamo già detto essere un generoso cubo metallico e come notiamo dal lato troviamo anche una serie di fori nella cover per la dissipazione e ricircolo d’aria all’interno dello stesso.
Posizionando il NAS al contrario diamo ora uno sguardo al layout scelto. Partiamo dal lato sinistro che mette in bella vista una generosa ventola da 120 mm adibita alla dissipazione della componentistica interna. A destra lungo tutto il lato troviamo una nutrita serie di porte.
Partendo dall’alto troviamo in primis le due porte USB4 compatibili con dispositivi Thunderbolt 3 e 4. Poco dopo troviamo altre due porte USB 3.2 Gen2.
Lato connettività e rete il Lockerstor AS6804T è dotato di duplice set di connettori di rete. I primi due connettori RJ45 sono adibiti ad una rete 10 GbE mentre quelli evidenziati di blu posti sotto sono per la rete a 5 GbE. In questo modo potremo ottenere il massimo in termini di trasferimento e banda a seconda della collocazione e uso del NAS.
Fanno infine capolino il connettore di alimentazione e il foro Kensington Lock.
Capovolto il NAS troviamo quattro piedini di forma circolare con pad in gomma per stabilizzare il NAS sui diversi piani di appoggio e due adesivi con le consuete informazioni e certificazioni.
Proseguiamo dando uno sguardo ai due dischi meccanici fornitici assieme al NAS. Ricordiamo che il NAS viene venduto sprovvisto di alcun disco meccanico o SSD.
Asustor per il Lockerstor AS6804T ci ha fornito due hard disk meccanici Seagate Ironwolf da 1TB ciascuno.
E in più due SSD NVMe 4.0 sempre Seagate modello Ironwolf da 480 GB ciascuno.
Come abbiamo notato l’Asustor Lockerstor AS6804T mette a disposizione fino a 4 slot per unità NVMe con un pratico e veloce sistema di installazione che non richiede alcuna vite o utensile.
Ricordiamo infine che l’Asustor Lockerstor AS6804T al suo interno monta un SoC Quad-Core AMD Ryzen Embedded V3C14 con una frequenza operativa di 2.3 GHz che arrivano fino a 3.8 Ghz. Tale CPU è affiancata da un banco SO-DIMM da 16 GB DDR5 ECC da 4800 MHz. La RAM è possibile portarla fino a 64 GB su due slot disponibili e possiamo montare anche moduli misti. Asustor ci ricorda che installando due moduli differenti quindi un ECC ed uno non ECC, il primo disattiverà il controllo errori.
Completa la dotazione hardware un modulo di memoria flash da 8GB eMMC.
Terminata l’analisi del Lockerstor AS6804T passiamo al Drivestor 4 AS1104T.
L’Asustor Drivestor 4 AS1104T presenta il medesimo design visto con ad esempio il modello Drivestor 2 Lite AS1102TL QUI recensito. Quindi abbiamo un frontale in plastica con un disegno geometrico e uno chassis posteriore in metallo per la corretta dissipazione dei dischi e componenti interni. Il modello Drivestor 4 AS1104T come suggerisce il nome è un NAS a 4 Bay (interni) di forma cubica che misura 165 x 164 x 218 mm e con un peso a vuoto di 1,57 Kg.
Lungo il lato sinistro trovano posto i diversi LED di stato e relative icone.
Non manca una classica porta USB 3.2 Gen1 ideale per trasferire in qualsiasi istante i dati interessati.
Immancabile anche il classico logo del brand, in oro rosa, scavato nella scocca in plastica.
Nel lato posteriore il Drivestor 4 AS1104T come per altri NAS presenta una silenziosa ventola da 120 mm per la dissipazione dei dischi e dei componenti interni. In alto a destra è presente un tasto fisico di accensione/spegnimento seguito da un ulteriore porta USB 3.2 Gen 1, dall’unico connettore RJ45 per una connettività a 2.5 GbE e infine il connettore di alimentazione. Nell’angolo opposto in diretta corrispondenza del connettore di alimentazione è presente il foro Kensington Lock.
Capovolgendo il NAS troviamo quattro piedini in gomma di forma rettangolare, gli adesivi con le diverse informazioni e lungo il lato in corrispondenza del frontale diversi fori sempre per l’ottimizzazione del ricircolo d’aria e dissipazione all’interno del NAS.
Lungo il lato destro troviamo anche l’indicazione se la cover (che potremo sfilare per accedere ai dischi) è correttamente chiusa o meno.
Andando a rimuovere le quattro viti nere poste nel retro del NAS e sfilata via la cover superiore potremo accedere al NAS per installare o meno ulteriori dischi meccanici da 3,5 pollici.
L’Asustor Drivestor 4 AS1104T ha, come suggerisce il nome, possibilità di installare fino a 4 dischi meccanici. Anche per questo NAS ricordiamo che viene fornito primo di dischi.
Nel nostro caso abbiamo a disposizione già due dischi meccanici sempre di Seagate modello Ironwolf.
Per quanto riguardo la dotazione hardware l’Asustor Drivestor 4 AS1104T monta un processore, sempre Quad-Core da 1.4 GHz, Realtek RTD1296 affiancato da un solo modulo da 1 GB DDR4 e una memoria flash da 8 GB eMMC.