Pagina 4 di 4
Conclusioni
Le prime impressioni che la MSI Z77A-GD65 ci ha regalato sono senz’altro positive, se non altro per la stabilità raggiunta grazie al sistema di alimentazione che non ha avuto tentennamenti nemmeno sotto overclock spinto. I margini di miglioramento che si otterranno con versioni di BIOS più maturi permetteranno alla Z77A-GD65 di sprigionare tutto il suo potenziale anche con i nuovi processori Intel Ivy Bridge.

In questa nuova scheda si aggiungono anche due feature interessanti che adesso si aggiornano ad una nuova versione, Click BIOS II e OC Genie II.

Il Click BIOS II è un interfaccia utente di tipo grafica disponibile sia in UEFI BIOS che in Windows, è possibile cambiare i vari parametri sia attraverso un facile click del mouse sia attraverso uno sfioramento dello schermo dato che è pienamente supportato la modalità di controllo touchscreen.
L’OC Genie II permette con estrema facilità, toccando un pulsante, di variare parametri come velocità e voltaggio di CPU e RAM e degli altri componenti.
MSI ha compiuto un ottimo lavoro, stabilità, qualità della componentistica e prezzo che si spera (se si guardano le schede precedenti) non sarà alto. Restate sintonizzati per la recensione completa!
Valter d’Attoma
- << Indietro
- Avanti