Pagina 3 di 7
Come funziona un alimentatore
Per chiarire alcuni parametri precedentemente presentati occorre comprendere a grandi linee lo schema di funzionamento di un alimentatore.
Benché possa sembrare un componente piuttosto elementare, la sua struttura è tutt'altro che banale e per comprenderla a fondo occorrono buone conoscenze di elettronica e di elettrotecnica.
XtremeHardware ha realizzato per voi una guida in cui viene descritta tale struttura e dove vengono spiegati alcune caratteristiche di cui spesso l'utente ignora il significato. Suggeriamo pertanto la lettura di tale guida ai fini di una migliore comprensione di tale articolo e in generale per una migliore conoscenza di questo importantissimo componente del pc.
PFC Attivo
L'Xspice Croon 850W (ma anche gli altri alimentatori della serie) è dotato del PFC Attivo, ossia una correzione del fattore di potenza realizzato con una circuiteria attiva in grado di ottenere PF vicini al 100%. Questa caratteristica benché non direttamente di interesse dell'utente, è stata regolamentata e incentivata da diverse organizzazioni perché consente un risparmio energetico ai produttori di energia e quindi elimina sprechi e riduce l'inquinamento. Come effetto secondario il fatto di dover minimizzare lo sfasamento tra tensione in ingresso e corrente in ingresso consente di ottenere una corrente più “pulita” senza distorsioni armoniche che potrebbero non essere filtrate in modo adeguato dalla circuiteria dell'alimentatore e arrivare in questo modo fino agli altri componenti del pc.
80plus
80plus è una certificazione per PSU e per sistemi completi nata in Nord America, volta ad identificare quei prodotti che risultano particolarmente efficienti, dopo accurati test svolti dall'EPRI (Electric Power Reasearh Institute).
I requisiti per la certificazione 80 plus standard sono:
PF(fattore di potenza o cos(fi)) > 0.90 al 100% di carico
Efficienza>80% al 20%,50% e 100% di carico
Riportiamo e analizziamo ora i test effettuati dall'EPRI per l'alimentatore della nostra recensione.
Come si può vedere dal grafico la forma della corrente ricalca in modo quasi perfetto quella della tensione e infatti dalla tabella si deduce che al 50% del carico l'Xspice Croon ha un PF di 0.99 con una distorsione armonica della corrente (I-THD) del solo 3,5% . Il PF e la distorsione degradano leggermente rispettivamente a 0.97 e 10% per carichi inferiori (20%) ma l'efficienza si mantiene comunque su valori ben superiori all'80% raggiungendo il massimo dell'85% al 50% di carico. Pensando ad un utilizzo di tale alimentatore, possiamo tranquillamente affermare che sia in idle che in full load in configurazione dual gpu, l'alimentatore ha un'efficienza maggiore dell'82%.



